Potenza: dopo circa dieci anni di stop forzato, in questa Scuola rinasce la biblioteca! I dettagli

Sarà inaugurata domani venerdì 10 dicembre, la biblioteca scolastica dell’IIS “Einstein-De Lorenzo” di Potenza, sede di Via Danzi, nel rione Malvaccaro.

Presenti all’inaugurazione:

  • la Direttrice del Polo Bibliotecario di Potenza, Anna Maria Pilogallo;
  • il Coordinatore nazionale di Wikimedia Italia per la scuola e l’università, Luigi Catalani;
  • la Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Bella, Viviana Mangano;
  • il coordinatore della rete delle scuole lucane per la promozione della lettura, Mario Priore;
  • il Dirigente scolastico dell’IIS “Einstein-De Lorenzo” di Potenza, Domenico Gravante;
  • la referente della Biblioteca d’istituto, Donatella Gerardi.

Durante l’inaugurazione, gli studenti delle classi quinte dell’istituto leggeranno i 10 “Diritti del lettore” di Daniel Pennac.

Il pomeriggio sarà inoltre allietato dalla presenza del coro polifonico “Melos” di Potenza e dall’esibizione musicale di Samuel Nigro, studente e chitarrista.

La biblioteca rinasce dopo circa dieci anni di stop forzato.

Uno stop dovuto al trasferimento della sede dell’ITIS e alla necessità di procedere ad uno riordino dell’importante patrimonio librario.

Rinasce, infatti, come luogo fisico e come raccolta bibliografica ordinata: due locali sono stati riattati e attrezzati per accogliere il patrimonio librario a scaffale aperto; i volumi sono stati reinventariati e riordinati per soggetto, con classificazione decimale Dewey.

Accedendo alla biblioteca, inoltre, è possibile muoversi tra i vari soggetti, grazie a un percorso visivo e all’ascolto di audio illustrativi delle singole categorie.

Enciclopedie, dizionari e periodici costituiscono una sezione a sé stante.

Il lavoro di riordino è stato possibile grazie anche alla realizzazione di un progetto finanziato dal MIUR e volto a promuovere iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo degli studenti e degli adulti, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza anti-Covid vigenti, in sinergia con le azioni del «Piano scuola estate”.

Grazie al progetto PON dal titolo emblematico “Riparti…AMO”, infatti, circa 40 studenti delle classi quinte dell’Istituto stanno provvedendo, impegnandosi in attività extracurriculari pomeridiane, alla catalogazione informatizzata e alla rietichettatura dei volumi.

L’obiettivo è sistemare l’intero patrimonio librario della scuola, al fine di renderlo noto e fruibile alla comunità scolastica e del territorio.

Un lavoro certosino che gli studenti stanno portando avanti con serietà, responsabilità ed entusiasmo e che ha reso le aule scolastiche palestra di cura dei beni comuni, cittadinanza, appartenenza, vita di comunità.

Di seguito la locandina con i dettagli.