“Approvato il progetto definitivo al Comune con Determinazione RCG n° 538 del 26 marzo 2025; prende finalmente corpo l’intervento per la realizzazione di alloggi e locali annessi in località Bucaletto, nel Comune di Potenza, per un valore complessivo di 7 milioni di euro”.
A dare l’annuncio e commentare l’approvazione del progetto è il gruppo politico di Fratelli d’Italia del Comune di Potenza, che sottolinea come questo risultato confermi la validità del lavoro portato avanti con serietà e determinazione dall’amministrazione di centrodestra.
L’opera, finanziata con fondi del POC Basilicata 2014/2020, rappresenta la nuova versione dell’intervento inizialmente previsto a titolarità dell’ATER, poi revocato dalla Regione Basilicata con Delibera n. 96 del 17 febbraio 2023.
A farsi carico della progettazione e realizzazione è oggi il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche, incaricato dal Comune di Potenza, che ha siglato un accordo istituzionale con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, affidando al Provveditorato le funzioni di centrale di committenza e stazione appaltante.
Dopo l’approvazione del progetto di fattibilità e l’espletamento della gara d’appalto, i lavori sono stati aggiudicati a un’impresa campana, in ATI con un consorzio lombardo, per un importo contrattuale di 5,67 milioni di euro oltre IVA.
La progettazione esecutiva, redatta dal raggruppamento tecnico-professionale indicato in fase di gara, è stata trasmessa e quindi approvata con l’atto formale del 26 marzo.
Grazie alla consegna anticipata dei lavori, avvenuta a fine 2024, l’apertura effettiva dei cantieri potrà ora avvenire in tempi rapidi, segnando un importante passo avanti per la riqualificazione dell’area.
Fratelli d’Italia evidenzia che l’intervento, dato per perso da alcune forze politiche oggi in maggioranza, quando erano all’opposizione, è invece giunto alla fase esecutiva grazie a un’azione amministrativa concreta, silenziosa e orientata al risultato.
Il gruppo sottolinea:
“Il traguardo vale più di qualsiasi polemica o clamore mediatico e rappresenta la prova tangibile della coerenza e dell’efficacia del lavoro svolto.
L’intervento, atteso da anni, è destinato a dare un contributo significativo alla rigenerazione urbana del quartiere di Bucaletto, offrendo nuove risposte al fabbisogno abitativo cittadino”.