Il Pollino tra le mete preferite per le vacanze di primavera: un mix perfetto di natura, cultura e benessere. I dettagli

A poco più di dieci giorni dalle festività pasquali sono tanti i visitatori che hanno scelto il versante lucano del Pollino per trascorrere giornate a contatto con la natura.

Dopo le ultime pennellate di neve, infatti, la primavera è in arrivo con le sue giornate lunghe di luce e i colori di una natura che si risveglia.

E così a Rotonda e nell’intera Valle del Mercure nel Parco Nazionale del Pollino gli operatori turistici sono pronti ad accogliere i visitatori con proposte di soggiorno che racchiudono una grande varietà di interessi culturali, naturalistici e antropologici.

Grandi sono le emozioni da vivere alla scoperta degli ambienti e degli scenari più interessanti del Parco svolgendo attività a diretto contatto con ambienti di straordinaria bellezza.

Escursioni lungo i sentieri per appassionati e più semplici passeggiate per tutti, anche famiglie con bambini.

Scoprire gli ambienti dei fiumi Mercure e Lao attraverso l’Acquatrekking, un trekking fluviale adatto a persone di ogni età, è un nuovo modo di vivere la natura, tra i torrenti più suggestivi dell’area.

In molti scelgono anche il trekking o il bike tour urbano.

I visitatori a Rotonda, nel “Borgo ospitale”, possono vivere anche momenti di benessere nella spa dedicata o immergersi nelle tradizioni, imparando ad esempio a preparare pasta e pane seguendo le antiche ricette locali.

Un’esperienza immersiva alla scoperta dei prodotti da forno a legna e la Cooking Class, un viaggio che dura dalle 3 alle 4 ore alla scoperta della cultura culinaria del territorio e delle tradizioni lucane.

Un territorio, quello del Pollino che ha tanto da raccontare, anche in cucina.

Un’esperienza ricca di emozioni, gusto e benessere, frutto di un turismo ambientale sostenibile, di eccellenza.