Si inaugura a Sant’Arcangelo, presso il liceo “Carlo Levi”, la mostra tematica “Les Elles des Jeux”, dedicata alle Olimpiadi e alla parità di genere, realizzata dal prestigioso Museo Nazionale dello Sport di Nizza e in questi mesi in tour in Italia, ospitata dalle sedi locali delle Alliances Françaises.
L’evento di apertura della mostra tematica “Les Elles des Jeux – Sport è parità di genere”, si terrà presso l‘IIS Carlo Levi di Sant’Arcangelo nella mattinata di Venerdì 17 Gennaio.
Claudia Datena, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata, spiega:
“La mostra si inserisce in un quadro di iniziative volte a valorizzare la cultura sportiva, del movimento e del benessere, nell’intero percorso scolastico di ogni alunno.
L’Ufficio scolastico ha appena concluso un progetto Erasmus+ incentrato sul tema dello sport, in collaborazione con l’Académie di Créteil (Parigi), che ha ospitato il villaggio olimpico dei Giochi 2024 e gran parte delle gare di atletica.
In continuità con questo progetto, e in preparazione dell’appuntamento delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, intendiamo proporre con le nostre scuole delle attività legate alla valorizzazione della cultura dello sport e alla cittadinanza attiva.
La parità di genere è a sua volta un tema molto sentito dal mondo della scuola, per cui abbiamo accolto la proposta di collaborazione della sezione locale di Alliance Française, per organizzare una tappa lucana del tour nazionale di questa importante esposizione.
A tal proposito, la partecipazione ai lavori di apertura della Dott.ssa Perretti, già presidente della commissione pari opportunità, così come l’intervento del Consolato di Francia e degli altri partner di progetto, sarà senz’altro un’occasione di arricchimento per le comunità scolastiche”.
Debora Infante, referente regionale per l’Internazionalizzazione delle scuole e i progetti Erasmus+ e eTwinning, ci precisa il perché della scelta di Sant’Arcangelo:
“L’Istituto comprensivo Castronuovo e il Liceo Carlo Levi, di cui ringrazio vivamente le Dirigenti, hanno entrambi collaborato con l’U.S.R. all’interno del progetto Erasmus+ SPORT.BAS, in particolare con la realizzazione di un video dedicato ai campioni dello sport locali, che hanno fatto il proprio percorso di studi nelle due scuole.
In effetti, la presentazione della mostra sarà per noi l’occasione di premiare simbolicamente i fratelli Terryana, Orsola e Francesco D’Onofrio, notissimi campioni sportivi di Sant’Arcangelo, per il ruolo di testimonial che ci hanno offerto nel progetto.
È noto come i campioni sportivi sono spesso un modello per i più giovani ed hanno perciò una grande responsabilità.
Le sorelle D’Onofrio, campionesse di karate di alto livello, assieme al fratello Francesco, hanno realizzato dei video di testimonianza sull’importanza dello sport e dello studio.
Sono modelli positivi, che abbiamo presentato nelle scuole francesi durante le mobilità Erasmus+, così come gli altri campioni olimpici e paralimpici che hanno accettato di essere testimonial del progetto”.
La mostra ripercorre le tappe del cammino fatto dalle donne per rivendicare e conquistare il diritto della parità di genere nello sport.
Le prime edizioni dei Giochi Olimpici moderni, inventati a fine Ottocento dal francese Pierre De Coubertin, escludevano la partecipazione femminile.
Nel corso del ventesimo secolo però, le donne hanno saputo riguadagnare terreno, lottando contro i pregiudizi e la miopia culturale della società maschilista, fino a raggiungere la parità, almeno nel numero degli atleti e delle atlete, che hanno gareggiato a Parigi 2024″.
In Basilicata la mostra resterà dal 13 al 31 gennaio, presso il Liceo “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo, promossa dalla sezione locale dell’Alliance Française.
Le tappe precedenti sono state: Trieste, Bologna, Rimini e San Marino.
Seguiranno Salerno, Treviso e Torino.
Ecco la locandina dell’evento.