A POTENZA NUOVE ZONE DI SOSTA A PAGAMENTO: ECCO LE STRADE, LE TARIFFE E COME RICHIEDERE I PERMESSI

Dal 27 febbraio 2018 sarà possibile, per i residenti o domiciliati nelle zone sottoposte a tariffa e regolamentate con disco orario, presentare istanza per il rilascio del Permesso per la sosta, con validità annuale (2018), senza alcuna limitazione oraria e senza diritto di riserva di posto.

Per ogni unità abitativa potranno essere rilasciati due permessi annuali;

Il primo, al costo di € 50,00/anno.

Il cittadino residente avrà la possibilità di richiedere un 2^ PERMESSO, al costo di €100,00 (solo per i residenti nelle strade interessate da primo avvio, il Permesso per l’anno 2018, ha un costo ridotto calcolato su 9 mesi pertanto il 1^ ha un costo di € 37,50/anno e il 2^ PERMESSO ha un costo di €75,00, pertanto la richiesta del 1^+ il 2^ avrà un costo di € 112,50/anno);

Ogni permesso potrà riportare un numero massimo di 5 targhe autorizzate, previa verifica dei requisiti di cui all’art. 7 del regolamento che indica le modalità per il rilascio del Permesso di sosta, di seguito descritte, inoltre il permesso dovrà riportare anche la zona di riferimento;

Potranno richiedere il PERMESSO DI SOSTA i residenti della “ZONA I – I.a Centro storico e aree contigue” nelle vie di seguito elencate :

Zona I- Ia
Strade sottoposte a tariffa (preesistenti)
Via Scafarelli
Via S.Luca
Via Addone
Via Runcini
Via Pretoria
Corso XVIII Agosto
Via del Popolo
Via Vescovado
Vico Magaldi
Vico e piazza Bonaventura
Vico San Michele
Via Caporella
Via Battisti
Via IV Novembre
Via f.lli Cairoli
Via XX Settembre
via Due Torri
Discesa San Gerardo
Largo Isabelli
Via Acerenza
Via Crispi
Via Manhes
Piazza Crispi
Via della Pineta
Parco Montreale
Via Viggiani ponte Montreale
Via Gabet
Via Mazzini (da Portasalza alla clinica Luccioni)
Corso Garibaldi
Via Vittorio Emanuele
viaVaccaro

Strade sottoposte a tariffa (nuova istituzione)

Via Mazzini (da clinica Luccioni ad incrocio con via Armellini)
Via Caserma Lucania
Via XXV Aprile
Corso Garibaldi

Strade regolamentate da disco orario:
Discesa San Gerardo
via Carlo Bò
Largo Sergio de Pilato
via Caserma Lucania
via XXV Aprile
via della Pineta – Parco Montereale
via degli Olmi
via Acerenza
via Mazzini (da incrocio con via Armellini a scendere)
via Armellini
via Vaccaro (parte alta fino ad incrocio con via Vespucci)
area parcheggio a valle dal civico n.2 al n.14 (incrocio Discesa San Gerardo via Cavour)

Potranno richiedere il PERMESSO DI SOSTA i residenti della “ZONA II Quartieri centrali (Marconi, Santa Croce, Libertà, Castello, Francioso)” nelle vie di seguito elencate :

Zona II
Strade sottoposte a tariffa (preesistenti)
Via Leonardo da Vinci
Via Viviani
Via Marconi
Viale Dante
Via Vespucci

Strada sottoposte a tariffa (nuova istituzione)
Viale Marconi (fino all’incrocio con N.Sauro)
Via Nazario Sauro
Piazzetta Torraca
Viale Marconi Parcheggio “La nuova stazione centrale”

Strade regolamentate da disco orario:
via Vaccaro (parte bassa dall’incrocio con Vespucci)
via Vespucci
via Leoncavallo
Viale Dante
via Verdi, piazza Verdi e area mercatale
via Torraca
via Nicola Sole
via Petrarca
viale Marconi
via Fermi
via Puccini
via T. Tasso
via Leonardo da Vinci
via Carducci
via Rossini
via Torricelli
via Ariosto
via Viviani
via Nazario Sauro

Potranno richiedere il PERMESSO DI SOSTA i residenti della “ZONA III via Cavour” nelle vie di seguito elencate:

Zona III
Strada sottoposte a tariffa (nuova istituzione)
Via Cavour

Strada regolamentate da disco orario:
via Cavour

Potranno richiedere il PERMESSO DI SOSTA i residenti/domiciliati della “ZONA IV via Zara – Rione Mancusi” nelle vie di seguito elencate :

Zona IV
Strade sottoposte a tariffa (preesistenti)
Piazzali via Zara

Strade regolamentate da disco orario:
Piazza Zara (piazzale istituto magistrale)
via Matera
via Mantova
via Siena

Potranno richiedere il PERMESSO DI SOSTA i residenti/domiciliati della “ZONA V Uffici Regionali – Gallitello” nelle vie di seguito elencate:

Zona V
Strade sottoposte a tariffa (preesistenti)
Via Verrastro (Piazzali Uffici Regionali)

Strada sottoposte a tariffa (nuova istituzione)
Via del Gallitello

Strade regolamentate da disco orario
Via del Gallitello

PERIODO DI VIGENZA E FASCE ORARIE

Le zone di cui sopra avranno la seguente vigenza con relative fasce orarie:
gli orari e i periodi di vigenza della sosta a pagamento (strisce blu) verranno espletati tutti i giorni, escluso festivi, così come indicato di seguito, ai sensi delle succitate delibere di giunta comunale:

• Zona I, Zona I/a, Zona II, Zona III, Zona IV, zona V e Aree di Sosta viale dell’Unicef: dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno, festivi esclusi – dalle ore 08.00 alle ore 21.00;

• Area di Sosta piazzali Regione, interna alla zona V: dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno, festivi esclusi – dalle ore 08.00 alle 19.00.

Gli orari e i periodi di vigenza della sosta regolamentata da disco orario (strisce bianche) verranno espletati tutti i giorni, escluso festivi, così come indicato di seguito:

• Zona I- Ia, Zona II, Zona III, Zona IV, Zona V: dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno, festivi esclusi, dalle ore 08:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00.

AVENTI DIRITTO AL PERMESSO DI SOSTA NELLE ZONE TARIFFATE

Hanno diritto a richiedere il Permesso di sosta nelle zone tariffate

a) I cittadini residenti nelle “ZONE I – I.a, II, III, IV e V” senza alcuna limitazione d’orario e senza diritto di riserva al posto;

b) I cittadini domiciliati in una delle zone tariffate, che abbiano residenza in altro comune, titolari di contratto di fitto ad uso abitativo regolarmente registrato, potranno richiedere il rilascio di un permesso riportante le targhe dei veicoli autorizzati alla sosta secondo le modalità previste dall’Art. 7. Del “Regolamento per l’utilizzo delle aree di sosta a pagamento” approvato con D.G.C. n.67 del 20\7\16.

I residenti nelle zone tariffate devono essere proprietari, possessori in locazione finanziaria (leasing) o titolari di contratto di noleggio con durata superiore a 12 mesi di veicolo omologato come “autovettura” ovvero “autoveicolo per uso promiscuo” di cui al comma 1, lettere a) e c) dell’art. 54 del Codice della Strada, gli usufruttuari e comodatari devono dichiarare sotto la propria responsabilità ai sensi del DPR 445/2000 l’uso esclusivo del mezzo comunque intestato ad un membro del nucleo familiare di appartenenza;

I residenti e domiciliati in una delle zone tariffate che siano titolari, soci, amministratori, legali rappresentanti o dipendenti di aziende proprietarie di veicoli affidati agli stessi in uso esclusivo. La relativa richiesta di rilascio di permesso deve essere corredata d’idonea documentazione comprovante detti titoli e qualità.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER IL RINNOVO DEL PERMESSO DI SOSTA
Dovrà essere formulata apposita domanda compilando il modello predisposto dall’Amministrazione Comunale ai sensi e per gli effetti delle leggi vigenti in materia di autocertificazione, che sarà possibile:
ritirare presso il Mobility Center in via N.Sauro, presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico in Piazza Matteotti;

scaricare dal sito dell’Ente www.comune.potenza.it

Al Modello, dovrà essere allegata la seguente documentazione, a seconda delle condizioni del richiedente:

Marca da bollo di € 16,00
Copia di versamento (su Conto corrente Postale n. 1036780581. intestato a ACTA S.p.A. o bonifico bancario -IBAN IT 60 X 05424 04297 000000001021 – di € 37,50/anno per la richiesta di n.1 PERMESSO o di €112,50 (il costo del permesso in fase di primo avvio è calcolato su 9 mesi)per la richiesta di n.2 PERMESSI indicando nella casuale del pagamento “Permesso di Sosta valido fino al 31\12|2018 – validità anno 2018;

• fotocopia documento di identità del richiedente in corso di validità;

• fotocopia della carta di circolazione del veicolo per il quale si richiede il permesso;

• fotocopia del certificato di proprietà del veicolo o comodato registrato (o dichiarazione sostitutiva di certificazione);

• carta di circolazione con annotazione se il veicolo è utilizzato abitualmente da soggetto diverso dall’intestatario (art.94 comma 4-bis del Codice della strada);

• copia del contratto per i soggetti intestatari di contratto (registrato) di comodato o di leasing o di noleggio con durata superiore a 12 mesi del veicolo;

• dichiarazione del legale rappresentante della società che ha affidato in uso esclusivo e privato il veicolo al richiedente, in qualità di socio, amministratore, dipendente dell’azienda (con allegata copia del documento di affidamento registrato);

• Copia del contratto di locazione/comodato dell’unità abitativa regolarmente registrata.

Le istanze dovranno essere consegnate presso il Mobility Center in via Nazario Sauro dal 20 febbraio, dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e il martedì e il giovedì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:30.

Al momento della consegna dell’istanza, sarà rilasciato, ai cittadini richiedenti, un permesso provvisorio che sarà valido fino al rilascio definitivo del “Permesso Sosta 2018” per le istanze che perverranno oltre il 16 marzo 2018, non sarà garantito il rilascio del Permesso Sosta entro la data di avvio del nuovo sistema di regolamentazione della sosta in città.

Il Regolamento per l’utilizzo e la disciplina delle aree di sosta a pagamento, approvato con D.C.C. del 7/8/2016 e le tariffe riguardanti le citate aree di sosta, approvate con delibera di giunta n.4 dell’11/1/2018 e successiva n.23 del 23/1/2018, saranno consultabili sul sito dell’Ente accedendo all’albo pretorio online, presso l’Ufficio Relazioni con il pubblico (URP) in piazza Matteotti, presso l’Ufficio Mobilità in via N.Sauro.

Questo l’avviso pubblico e la domanda di richiesta permesso:

Avviso pubblico permesso residenti
Domanda richiesta permesso sosta residenti