Basilicata, prima prova esame di maturità: ecco le tracce di italiano proposte agli studenti

Sono 5.027 le studentesse e gli studenti lucani impegnati oggi con la prima prova degli Esami di Stato.

I candidati hanno avuto a disposizione un massimo di 6 ore per sviluppare una tra le sette tracce proposte.

Tre le tipologie di prova: analisi del testo, testo argomentativo e tema d’attualità.

L’esame è strutturato in più parti, per verificare la comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomenttivi, e la riflessione critica dei candidati.

Ecco le tracce della prima prova dell’esame di maturità 2024 elencate da tg24.sky:

“Tra gli autori proposti ai maturandi 2024, per l’analisi del testo, troviamo il poeta dell’ermetismo Giuseppe Ungaretti con la poesia “Pellegrinaggio”, che fa parte della raccolta “L’Allegria”.

A seguire, il drammaturgo, poeta e premio Nobel per la letteratura nel 1934, Luigi Pirandello con un passaggio del romanzo “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” del 1925.

Tra gli spunti proposti per il testo argomentativo anche un estratto di “Storia d’Europa” che, tratto dallo storico Giuseppe Galasso, invita gli studenti a sviluppare una riflessione sulla Guerra Fredda, chiamando in causa anche la questione del conflitto atomico, tra blocchi contrapposti.

Anche la Costituzione è una delle protagoniste della prima prova dell’esame 2024, con il testo della giurista e docente universitaria Maria Agostina Cabiddu dedicato all’importanza della nostra Carta e pubblicato sulla Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti.

Tra gli argomenti, l’opera “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione” della giornalista Nicoletta Polla-Mattiot.

Il tema centrale di questa traccia ruota attorno alle funzioni peculiari del silenzio, ai benefici che fornisce alla comunicazione, alla relazione tra parola, silenzio e pensiero.

Tra i nomi che compaiono sulle schede d’esame anche quello del premio Nobel per la medicina nel 1986, Rita Levi-Montacini, con il suo “Elogio dell’imperfezione”.

Le nuove forme di comunicazione e di esternazione dei propri pensieri, incentivate dal digitale, che hanno sostituito il diario cartaceo vengono proposte ai maturandi con il testo tratto dal libro “Profili, selfie e blog” di Maurizio Caminito, bibliografo e bibliotecario”.